Campus Innovazione - giovedģ 4 marzo 2021
Sei in: »Portale Sangro Aventino »Campus Innovazione
L’obiettivo generale del programma è di sviluppare un sistema automotive relativo ai veicoli commerciali e professionali leggeri (due/quattro ruote trasporto persone e merci), capace di rafforzare e consolidare la filiera per migliorare la competitività e per favorire il radicamento delle grandi imprese fortemente internazionalizzate in termini di:
- innovazione di prodotto;
- innovazione di sistema
flessibilità di prodotto e dei relativi processi di fabbricazione;
- qualità dei prodotti
Il programma si propone di incrementare le competenze e migliorare la diffusione delle conoscenze nell’automotive e nel metalmeccanico per sostenere lo sviluppo integrando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, la formazione e la cultura di impresa; favorendo l’interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti settori industriali.
Rappresenta il luogo fisico dove si realizzano molte attività previste nel programma di filiera automotive o in altri programmi nazionali e comunitari.
E’ una infrastruttura tecnologica pubblica a servizio dell’intera collettività e coinvolge le imprese, i lavoratori e le istituzioni che sarà realizzata e rimarrà di proprietà di un Ente Pubblico
La sua gestione sarà affidata a un organismo di ricerca o ad un intermediario dell’innovazione senza scopo di lucro che non trae vantaggi diretti dalla gestione stessa e garantisce l’accesso aperto e il pagamento dell’utilizzo all’Ente pubblico proprietario.
L’Organismo svolge attività di R&S in maniera indipendente in vista di maggiori conoscenze e di una migliore comprensione, inclusa la R&S in collaborazione e la diffusione dei risultati della ricerca. Può svolgere anche attività per conto di terzi nel rispetto delle normative vigenti
Le attività del programma mirano a diffondere la cultura della ricerca e dell’innovazione a tutti i livelli della filiera produttiva, traducendosi in un sistema di disseminazione.
I risultati delle attività programmate e realizzate devono essere rese note per innescare processi innovativi all’esterno, per coinvolgere i cittadini e diffondere la cultura dell’innovazione anche in altri comparti.
Il Campus si colloca nell’area della Val di Sangro e vuol essere un luogo dove la formazione di alta qualità, la ricerca e l’innovazione sono tese al raggiungimento di risultati d’eccellenza e dove strutture, strumenti e servizi sono a supporto dello sviluppo e della crescita economica.
Il Campus si rivolge in primo luogo alle aziende del settore automotive ma intende servire, più in generale, tutto il tessuto economico abruzzese.