-Lettopalena - venerdì 22 gennaio 2021
Sei in: »Portale Sangro Aventino »Patrimonio Culturale »-Lettopalena
Comune e provincia:
Lettopalena (Ch)
Tipologia:
impianto a tre navate
Ubicazione:
largo Aventino
Utilizzazione:
chiesa cimiteriale
Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche:
la realizzazione si fa risalire al XVI secolo
Stato di conservazione:
le condizioni si presentano buone, sia in ordine alle strutture che alle superfici
Descrizione dell’edificio con riferimento a forme, materiali e tecniche costruttive:
la facciata è caratterizzata da un corpo centrale più alto, corrispondente alla navata centrale, chiusa da un profilo a spioventi spezzato da un piccolo campanile a vela. I due corpi laterali più bassi, corrispondenti alle navate laterali, hanno profilo a salienti. L’unico portale d’ingresso alla chiesa, al centro del prospetto, ha mostra in pietra, con architrave su mensole. In asse con questo è una finestra rettangolare in pietra, sotto la quale è un gruppo scultoreo raffigurante la passione di Gesù.
La chiesa prospetta su un viale caratterizzato dalla presenza di frammenti di colonne e capitelli probabilmente provenienti dall’antica chiesa di S. Nicola distrutta dalla guerra. Anche i paramenti in pietra del prospetto presentano numerosi inserti provenienti da materiale di spoglio: una testa scolpita e un concio a forma di ruota sono visibili sotto il campaniletto; in prossimità della finestra centrale è una pietra scolpita con una croce tra due palme e un’altra con una croce all’interno di un cuore. Adiacente alla chiesa è un edificio allo stato di rudere, con una torre laterale che attualmente funge da campanile. La parte sommitale è una costruzione chiaramente recente, realizzata in cemento armato e arretrata rispetto al profilo della torre, contrassegnata da una muratura in bozze di pietra
Bibliografia:
A. DE NINO, Antichità in Gessopalena; Palena; Lettopalena, in “NSA”, sett. 1901 A. DE NINO, Palena, Lettopalena e Montenerodomo nel 1652, in “Rivista Abruzzese”, a. XIX, 1904
A. DE NINO, Sommario dei monumenti e degli oggetti d’arte, Vasto 1904
F. VERLENGIA, Piccole manifestazioni d’arte, in “L’Abruzzo letterario”, IV (1909), n. 15
F. VERLENGIA, Briciole artistiche attraverso l’Abruzzo, in “RSAAM”, III (1927), n. 1, pp. 45-47.
Clicca qui per visualizzare e scaricare la scheda tecnica redatta dall’Università “G. D’Annunzio”, facoltà di Architettura, Dipartimento di scienze, storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione.
File: Chiesa di S.M. in Monte Planizio.pdf (128,27 Kb) -