-Altino - sabato 6 marzo 2021
Sei in: »Portale Sangro Aventino »Patrimonio Culturale »-Altino
Il paese è situato su una collina che domina la valle dell’Aventino, contornata dai più alti rilievi della Morgia della Penna e di Monte S. Pancrazio. Un’ampia distesa valliva ricca di orti e frutteti nella parte bassa, di vigne e ulivi nella zona collinare. Le origini di questo comune risalgono al Medioevo e ne sono una testimonianza i caratteristici vicoli che oggi si possono ammirare. Compare per la prima volta in documenti risalenti al XII secolo. Altino deriva probabilmente dall’aggettivo alto. Il suo territorio si estende in abitati minori: Colli, S. Angelo, Briccioli e Selva. Probabilmente la frazione S. Angelo, fu insediata dal popolo longobardo, poichè il culto dell’Arcangelo fu preso dai longobardi a protettore della propria stirpe. Ai tempi dei Normanni, Altino, fu feudo di due militi: Boemondo I, Conte di Manoppello e Giustiziere di Chieti da re Ruggero II d’Altavilla, indizio della sua ardua rilevanza strategica.
Continua...
Informazioni:
Altitudine: 345 mt.
Abitanti: 2.683
Cap: 66040
Indirizzo e-mail: comunedialtino@tin.it
Tel. Municipio 0872.985121
Tipologia: Collinare
Frazioni e località:
Briccioli, Colli, Sant’Angelo, Scosse, Selva.
Numeri e servizi utili:
A.S.L. guardia medica: via San Pietro n. 1 - Tel. 0872-983080 /983081/983082
Servizio Veterinario: via San Pietro n. 1 0872-983193
Palestra Aurora: piscina, riabilitazione e fisioterapia: via Nazionale n. 248 Tel. 0872-985880/985989
Farmacia Dott. Filippo Bucci: Via Nazionale, n° 229, Tel. 0872/985126
Poste Italiane:
- Ufficio, via San Pietro, n° 54, Tel. 0872/985129
- Ufficio, via Nazionale, n° 1, Tel. 0872/985115- Fax. 0872/985831.